Mori, inaugurata la nuova tappa del percorso hoferiano
“Una nuova tappa di un percorso ambizioso che attraversa i territori dell’Euregio e si estende a Mantova, grazie al Museo Porta Giulia e all’impegno dell'Amministrazione comunale di Mori”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento e presidente di turno del GECT/Euregio,...
Leggi
Dolomiti UNESCO, premiato il film “Leogra, eredità di un paesaggio”
“Il riconoscimento delle Dolomiti quale patrimonio Mondiale UNESCO rappresenta una sfida culturale, economica e sociale portata avanti a 360 gradi. Una sfida che riguarda in prima persona gli enti e le istituzioni che ne curano la tutela e la valorizzazione, ma anche per gli abitanti di...
Leggi
Trasporto sanitario, l’assessore Segnana: “Servizio fondamentale per il Trentino”
“Il servizio di trasporto sanitario d’urgenza e programmato garantito dalle associazioni di volontariato è fondamentale per il Trentino e merita la massima attenzione. Per questo motivo, nella giornata di martedì incontrerò i rappresentanti con l’obiettivo di risolvere i punti in...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di sabato 30 aprile 2022
Nessun decesso e 382 nuovi contagi, mentre scende leggermente il totale dei ricoverati in ospedale. Lo dice il bollettino covid-19 di oggi che conferma l’assenza di classi con sospensione della didattica in presenza. Quasi 3.000 i tamponi analizzati ieri.
Leggi
40 anni di Sovecar. Spinelli: “Un compleanno che infonde fiducia”
“Un’azienda che ha saputo coniugare servizi tradizionali ma anche nuove forme di proposte legate all’innovazione con coerenza rispetto all’evoluzione di un mercato in costante trasformazione. Tradizione e capacità di progettare ed innovare interpretando ed anticipando le esigenze...
Leggi
Gratis, il 1° maggio, “i Suoni di Vaia” al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Il Museo di San Michele ha scelto di estendere, per tutto l'anno, la gratuità ogni prima domenica del mese. Quindi, il prossimo 1° maggio Festa del lavoro, che quest'anno coincide con la prima domenica, i visitatori potranno accedere gratis all’intensa esperienza emozionale “i Suoni...
Leggi
Eusalp, Bisesti: “L’arte racconta il pastoralismo e la tenacia dei suoi protagonisti”
“Il pastoralismo è parte integrante della cultura dei territori alpini. Attraverso questa mostra, la tenacia e la passione di chi mantiene vive le tradizioni della nostra terra trovano un nuovo canale di valorizzazione. Grazie a questa doppia esposizione, l’arte fotografica racconta un...
Leggi
Sicurezza informatica, il seminario dedicato ai Comuni trentini su rischi e nuovi servizi
La sicurezza informatica (cybersecurity) è diventata uno dei temi più importanti della società digitale, incentrata su servizi innovativi e connettività diffusa. La pubblica amministrazione trentina è impegnata da tempo nel percorso di progressiva transizione al digitale, con la...
Leggi
Assemblea Avis, Fugatti: “Chi dona il sangue dona una parte di sé”
“Rivolgo a tutti voi un particolare ringraziamento per la mission che svolgete e che avete portato avanti anche anche durante i mesi difficili della pandemia. Non vi siete fermati, dimostrando grande disponibilità e capacità organizzativa. Chi dona il sangue dona una parte di sé: un...
Leggi
Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell’Euregio: gazebo informativo ad Arco
Sarà allestito mercoledì 4 maggio dalle 9 a mezzogiorno in piazza Tre Novembre il gazebo di Euregio, che informerà la cittadinanza sulle modalità di candidatura e sul senso, le prerogative e gli obiettivi del Consiglio delle cittadine e dei cittadini. Per un maggiore coinvolgimento dei...
Leggi
Circoli anziani, il presidente Fugatti: “Presidio importante e patrimonio dell’Autonomia trentina”
“Avete costruito la nostra terra e rappresentate un grande patrimonio per l’Autonomia trentina. Siete testimoni di storie e tradizioni da conservare e trasmettere alle nuove generazioni ed avete una grande capacità di affrontare l’attualità e il futuro con grande lungimiranza”....
Leggi
Regioni alpine e sfida della digitalizzazione: a Trieste un evento promosso dalla presidenza italiana Eusalp
I prossimi 3 e 4 maggio Trieste ospiterà un evento promosso dalla presidenza italiana Eusalp, guidata dalle Province autonome di Trento e Bolzano, la "Digital Alps Conference 2022". Tema centrale della due giorni la sfida della digitalizzazione, una questione particolarmente...
Leggi
Recupero, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale: approvato l’avviso
Su proposta dell’assessore all’agricoltura e di quello alla cultura, la Giunta provinciale ha approvato l’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il recupero, il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Le risorse,...
Leggi
La collezione musicale ottocentesca della famiglia Thun di Castel Thun
Giovedì 5 maggio, presso l’Archivio provinciale di Trento alle 17, Antonio Carlini, della Società Filarmonica di Trento, e Giovanni Delama, della Biblioteca comunale di Trento, presenteranno il catalogo della collezione musicale ottocentesca della famiglia Thun di Castel Thun,...
Leggi
La montagna e i suoi valori
Cogliere le sfide sempre attuali per i popoli di montagna, in un respiro ampio in cui si colgono i principi fondanti dell’autonomia trentina. È il valore secondo le istituzioni provinciali del Trento Film Festival, la manifestazione inaugurata oggi con la sua settantesima edizione al...
Leggi
Concerto di Vasco Rossi, l’incontro sulla mobilità con i rappresentanti delle categorie economiche
L’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo, ha incontrato questo pomeriggio i rappresentanti delle categorie economiche per fare il punto sul tema della mobilità nei giorni interessati dal concerto di Vasco Rossi, con particolare riferimento alle...
Leggi
Trento Film Festival, nella cultura della montagna c’è l’autonomia trentina
“Nella cultura della montagna trova espressione l’autonomia trentina”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento ha sottolineato l’importanza di una manifestazione come il Filmfestival di Trento, capace di leggere i temi sempre attuali legati alla complessità...
Leggi
Sanità e ciclo dei rifiuti: un Protocollo fra Regione e Province autonome di Trento e Bolzano
Sviluppare iniziative di cooperazione e sinergia fra la Provincia autonoma di Trento e quella di Bolzano per migliorare l'assistenza sanitaria alla popolazione regionale e per rendere maggiormente sostenibile il ciclo dei rifiuti; il tutto a seguito di una proposta della Regione posta come...
Leggi
La Provincia: “Energia, gioco di squadra per la svolta sostenibile”
Di fronte ad una situazione difficile sul fronte energia il Trentino può dare l’esempio e aiutare il Paese, con un gioco di squadra vincente sul territorio per la produzione diffusa da fonti rinnovabili. E può farlo sfruttando al meglio gli strumenti resi disponibili a livello...
Leggi
Agriturismi e attività extra-agricole, aperto il bando per i nuovi investimenti
Migliorare l’attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione, ma anche mantenere e creare nuove opportunità occupazionali. Con questi obiettivi, la Giunta provinciale ha approvato oggi – su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli – un bando del...
Leggi